Cosa fare a Sesto Pusteria in autunno: il foliage dei larici.

08 Settembre 2025

Sesto in Val Pusteria, incastonato nel cuore delle Dolomiti, è una destinazione magica in ogni stagione, ma in autunno si trasforma in un vero paradiso per gli amanti della natura.

boschi di larici si tingono di sfumature dorate e rosse, regalando panorami mozzafiato e un’atmosfera unica per affrontare un’escursione facile in famiglia.

 

I larici in autunno: caratteristiche e fascino unico.

Il larice, Larix, è una delle poche conifere a perdere gli aghi durante l’inverno, regalando in autunno uno spettacolo unico di colori che vanno dal giallo dorato al rosso intenso. Questo albero è profondamente radicato nella cultura altoatesina, apprezzato per la resistenza del suo legno e l’utilizzo della sua resina in ambito artigianale e medicinale. Passeggiare in un bosco di larici in autunno significa immergersi in un paesaggio da cartolina, respirando l’aria fresca e il profumo inconfondibile della natura.

 

Dove vedere il foliage dei larici a Sesto Pusteria in Val Pusteria

In Alto Adige, il foliage dei larici è uno spettacolo imperdibile e Sesto Pusteria offre alcuni dei migliori punti di osservazione. Qui i boschi di larici si alternano a pascoli verdi e cime rocciose creando contrasti cromatici spettacolari. Tra le mete più apprezzate troviamo  i Prati di Croda Rossa, un angolo incantato dove i larici colorano il paesaggio di sfumature calde. Un luogo perfetto per rilassarsi e ammirare i colori dell’autunno.


Sentiero circolare dei Prati di Croda Rossa: un’escursione perfetta per tutta la famiglia.

I Prati di Croda Rossa, situati nelle Dolomiti di Sesto, sono una meta ideale per un'escursione in famiglia. Questo itinerario, facilmente raggiungibile dall’Hotel Olympia di San Vigilio di Marebbe, a circa 1 ora di macchina, regala paesaggi incantevoli e un’esperienza immersiva tra boschi di larici e ampi prati alpini. Il sentiero è largo e battuto ecco perchè è perfetto anche per i più piccoli, e non dimenticatevi dei vostri amici a quattro zampe! Il dislivello è di circa 60 metri e una durata di 1 ora per il percorso ad anello. Questo percorso offre una giornata di relax e meraviglia tra le montagne, senza richiedere un grande sforzo fisico.

 

L’itinerario del sentiero dei Prati di Croda Rossa

-       Partenza: il percorso inizia alla stazione a monte della cabinovia di Moso che dispone anche di un piccolo parco giochi con altalena e sabbiera. Una volta raggiunti i prati con l’impianto di risalita inizia il facile sentiero 19 che attraversa i prati e i boschi circostanti;

-       Percorso: l’itinerario segue un sentiero largo e ben segnalato, ideale per passeggini da trekking. Durante il cammino, si attraversano i larici dorati in autunno, offrendo un panorama spettacolare. I bambini ameranno la possibilità di incontrare le mascotte della zona: le famose renne della Croda Rossa, uniche nel loro genere sulle Dolomiti;

-       Ritorno: dopo una piacevole passeggiata circolare, si ritorna alla stazione a monte della cabinovia per scendere comodamente a valle. Per chi desidera prolungare l’escursione, ci sono anche altri sentieri che si diramano verso la Val Fiscalina o altri punti panoramici.

 

Consiglio: portate con voi un passeggino da trekking che sia adatto ai sentieri sterrati per godervi al meglio questa passeggiata autunnale.

 

Che siate appassionati di trekking o semplici amanti della natura, Sesto in Val Pusteria è il luogo ideale per vivere l’autunno. Lasciatevi incantare dal foliage dei larici, scoprite i sentieri panoramici e immergetevi nella magia delle Dolomiti.

 

Pianificate ora il vostro viaggio e scoprite tutte le meraviglie che Sesto Pusteria ha da offrire. Preparatevi a esplorare una delle destinazioni più suggestive dell’Alto Adige!

Share

Contattaci

e prenota la tua vacanza a San Vigilio di Marebbe

Str. Valiares 40
I-39030 S.Vigilio di Marebbe
Tel. +39 0474 50 10 28
Fax +39 0474 50 13 81
P.IVA 00576540215
info@olympiahotel.it